L’Agnello Pasquale di Favara è un dolce tradizionale siciliano, tipico del periodo di Pasqua. Originario del piccolo comune di Favara, in provincia di Agrigento, si distingue per la sua forma caratteristica di agnello, simbolo di purezza e rinascita.
Tra gli ingredienti ci sono le mandorle siciliane e i pistacchi siciliani, che servono a realizzare la pasta reale di mandole e la pasta di pistacchi.
Puoi prepararlo in casa acquistando dal nostro shop:
La forma in gesso per l’agnello pasquale;
Le mandole sgusciate siciliane;
Kit di decorazioni per l’agnello.
La ricetta non è particolarmente articolata, ti basta seguire tutte le indicazioni presenti nel procedimento per ottenere questo dolce tipico di Favara, che non ti farà rimpiangere quello della pasticceria.
Ingredienti
Per realizzare il tuo Agnello Pasquale dovrai preparare la pasta di mandorla e la pasta di pistacchio. Vediamo quali sono gli ingredienti.
Pasta di mandorla:
- 1 kg di mandorle senza guscio;
- 800 grammi di zucchero;
- 190 grammi di acqua;
- Vanillina.
Pasta di pistacchio:
- 500 grammi di pistacchi sgusciati;
- 350 grammi di zucchero;
- 100 ml di acqua.
Prima di iniziare la preparazione, porta sul piano di lavoro lo stampo a forma di agnello, un frullatore o un macinino per mandorle, una ciotola grande e una spatola.
Procedimento
Come prima cosa, versa le mandorle all’interno del mixer e lavorale in modo grossolano fino a ottenere una farina non troppo fine. Fai la stessa cosa per i pistacchi e metti da parte.
Ora realizza uno sciroppo a base di acqua e zucchero: metti i due ingredienti all’interno di un pentolino a fuoco molto lento, poi unisci la farina di mandorle e la vanillina.
Fai cuocere a fiamma bassa e fa attenzione a non far attaccare le mandorle al fondo del pentolino. Gira il tutto con un cucchiaio per circa cinque minuti e spegni.
Metti la pasta di mandorle sul piano di lavoro e impastala per bene. Ti consigliamo di conservarne un po’ anche per la parte decorativa dell’agnello. Ora ripeti la stessa procedura per ottenere la pasta di pistacchio.
Prendi la forma e ricoprila con pellicola trasparente, riempi uno strato utilizzando la pasta di mandorla e poi versa anche la pasta di pistacchio in un incavo, per ottenere il cuore goloso.
Capovolgi lo stampo e inizia a decorare. Prendi la pasta di mandorle separata all’inizio dall’impasto, ammorbidiscila con un po’ di acqua e mettila nella sac à poche.
Adesso realizza tanti riccioli per coprire tutto l’agnello. L’ultima parte è quella della decorazione, puoi usare fiori di ostia, fiocchi, piccoli confetti argentati, bandiere.
Con cosa abbinare l’Agnello di Favara
L’Agnello Pasquale di Favara si abbina molto bene con vini dolci, che si sposano bene col sapore ricco delle mandorle, senza però sovrastarlo.
Un abbinamento analcolico, adatto a tutti, è quello del tè nero, leggermente speziato, o il caffè espresso, che regalano un piacevole contrasto con la dolcezza le morbidezza del dolce.
È ideale anche come merenda per i bambini durante il periodo di Pasqua o a colazione. La pasta di mandorle è ricca di proteine e fornisce una buona dose di energia, ideale per sostenere i piccoli nel corso di un pomeriggio attivo.
Per renderlo un pasto equilibrato e divertente, puoi anche servire una fetta di dolce insieme a della frutta fresca, come fragole o mela a fette.