Spedizione Gratuita per ordini superiori ad € 100,00

Paste secche di mandorle

Le paste secche di mandorle sono dolcetti preparati con un impasto semplice a base di mandorle, zucchero e albumi, che vengono poi cotte in forno fino a diventare leggermente croccanti all’esterno, ma morbide all’interno.

Questo tipo di pasticcino è diffuso soprattutto nel Sud Italia, in particolare in Sicilia e Puglia, dove le mandorle sono un ingrediente locale molto utilizzato in pasticceria.

A differenza delle paste fresche, che contengono più umidità, le paste secche hanno una consistenza più compatta e asciutta, il che le rende  più adatte alla conservazione prolungata.  Vengono anche aromatizzate con limone, arancia o vaniglia, e possono essere decorate con zucchero a velo, ciliegie candite o mandorle intere.

La ricetta delle paste secche di mandorla

Per preparare delle deliziose paste secche di mandorla, è importante partire da ingredienti semplici ma di alta qualità, e le mandorle fanno davvero la differenza! Consigliamo di usare le mandorle siciliane, che grazie alla loro dolcezza naturale e al sapore intenso renderanno le paste secche ancora più buone.

Un’ottima scelta sono le mandorle della nostra azienda Domenico Palumbo, che portano nei dolci tutta la genuinità e l’aroma unico di questo prodotto tipico siciliano.

Puoi acquistare le mandorle in guscio siciliane o le mandorle pelate siciliane per la tua ricetta.

Ora vediamo come preparare questi deliziosi dolcetti, bastano pochi ingredienti e un po’ di pazienza.

Ingredienti:

  • 250 g di mandorle siciliane
  • 200 g di zucchero semolato
  • 2 albumi
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Zucchero a velo per decorare

Procedimento

Per preparare le paste secche di mandorle, inizia tritando finemente le mandorle fino a ottenere una farina ( Scopri come fare la farina di mandorle in casa).

Se preferisci una consistenza più rustica, puoi lasciare alcune mandorle tritate un po’ più grossolanamente. Una volta pronta la farina di mandorle, mescolala in una ciotola con lo zucchero e aggiungi anche la scorza grattugiata di un limone.

In un’altra ciotola, monta gli albumi a neve non troppo ferma, poi incorporali delicatamente al composto di mandorle e zucchero, mescolando dal basso verso l’alto per evitare che si smontino. A questo punto, l’impasto dovrebbe risultare morbido e appiccicoso.

Prendi una sacca da pasticcere con il beccucchio largo a stella e versa l’impasto al suo interno. Poi, su una teglia ricoperta di carta da forno, crea della strisce ovali o dagli la forma che preferisci, e posiziona una ciliegia candita o una mandorla pelata su ogni pasta secca.

Cuoci le paste secche di mandorle in forno preriscaldato a 170°C per circa 15-20 minuti, o finché non saranno leggermente dorate in superficie. Una volta pronte, lasciale raffreddare completamente prima di gustarle, per permettere ai sapori di amalgamarsi e alla consistenza di diventare leggermente croccante all’esterno e morbida all’interno. Se lo preferisci, completa con una spolverata di zucchero a velo.

Come conservare le paste secche di mandorle

Le paste di mandorle devono essere conservate in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce e sigillate in un contenitore ermetico, in questo modo potranno durare da 1 a 2 settimane. Se riposte in frigo, possono essere consumate fino a 3 settimane.

Se desideri conservarle più a lungo, puoi anche congelarle. Disponile su un vassoio in freezer per alcune ore, poi trasferiscile in un sacchetto o contenitore adatto alla congelazione.

Quando vorrai gustarle, lasciale scongelare a temperatura ambiente: torneranno morbide e saporite, pronte per essere gustate.