Mandorle Siciliane
Mandorle siciliane, un frutto antico
Le mandorle occupano un posto speciale fra i vari tipi di frutta secca sgusciata. Appartengono alla famiglia delle Rosacee e fin dall’antichità si sono diffuse in tutto il Mediterraneo, fino a raggiungere un’espansione globale.
Al giorno d’oggi la mandorla è parte integrante della tradizione culinaria italiana, dove trova numerosi impieghi, sia per il sapore unico che per le grandi proprietà benefiche che possiede.
Dotate di croccantezza inconfondibile, le mandorle sono un alimento versatile. Sgranocchiate da sole o utilizzate in qualche ricetta, possono arricchire qualsiasi piatto, dolce e salato, oltre che rinvigorire gli sportivi, alla fine dei loro allenamenti.
Sono una fonte rapida di sostanze nutritivi: contengono grassi insaturi, proteine, fibre vegetali, sali minerali e vitamine, in particolare la Vitamina E.
Mandorle siciliane: storia e origini
La pianta del mandorlo fa parte delle coltivazioni più antiche realizzate dall’uomo. Se ne sono ritrovate tracce addirittura risalenti all’Età del Bronzo.
Assiri e Babilonesi già lo coltivavano, mentre i Fenici l’hanno importata in Sicilia. Dall’Italia la coltivazione si è diffusa rapidamente nel resto dell’Europa, fino ad arrivare ad oggi dove le più grandi coltivazioni sono diffuse oltreoceano, in America.
La mandorla è sempre stato un frutto particolarmente apprezzato per la sua innata capacità conservativa e l’elevato valore nutritivo. Nonostante questa espansione, è in Sicilia che il mandorlo trova un ambiente ideale per crescere e dar vita ad una raccolta di qualità.
Il mandorlo: caratteristiche e coltivazione
La vita del mandorlo può arrivare oltre il secolo e si possono ottenere frutti pregiati già dal quinto anno di età. Il picco massimo di produzione si raggiunge invece tra i 20 e i 50 anni.
Si tratta di un albero dalle dimensioni discrete, che non supera quasi mai i 10 metri in altezza. La chioma si estende in larghezza, mentre le radici raggiungono una profondità di circa 1 metro.
Il tronco, nei primi anni di vita, è dritto e chiaro. Con il passare del tempo, diventa più contorto e la superficie si screpola, cambiando il colore dal grigio chiaro a quello scuro. La ramificazione è sempre fitta, con un fogliame verde acceso.
In Sicilia, il clima caldo e favorevole consente alla pianta di essere uno dei primi alberi a fiorire. A tal proposito, sull’isola è considerato il simbolo del rinnovo e della speranza: fiducia e speranza che passano dall’albero alle tavole di tutti sotto forma di semi dal sapore dolce e delicato.
Le mandorle sono un’ottima fonte di grassi buoni, polinsaturi, in grado di ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Contengono molti elementi antiossidanti, tanti minerali (come magnesio, calcio, fosforo e zinco) e sono ricche di fibre e vitamine.
L’apporto proteico, se confrontato nell’ambito dei cibi di origine vegetale, è decisamente elevato e rende la mandorla un alimento di versatile nella dieta vegana.
Raccolta e lavorazione delle mandorle di Sicilia
Durante tutte le fasi di coltivazione, selezione e raccolta, le mandorle sono controllate minuziosamente. Le verifiche proseguono lungo tutta la filiera produttiva, per garantire un prodotto finale di qualità elevatissima, nel rispetto della biodiversità e della sostenibilità dell’ambiente e dell’ecosistema.
Le mandorle siciliane sono quindi coltivate attraverso metodi naturali, senza l’impiego di aflatossine. Queste sono una specie fungina cancerogena, che penetra nel guscio delle mandorle in seguito a specifiche condizioni di coltivazione.
Le tecniche della filiera corta prevedono metodi di coltivazione naturali. La coltivazione biologica, infatti, non prevede l’utilizzo di composti chimici, che danneggerebbero inevitabilmente le mandorle commercializzate.
La raccolta migliore, anche se più dispendiosa, è sicuramente quella svolta a mano, grazie all’ausilio di strumenti manuali. Questo garantisce una qualità superiore rispetto all’impiego di mezzi meccanizzati.
Dopo la raccolta, le mandorle sono lasciate asciugare al sole per qualche giorno. Dopodiché avviene la rimozione dell’involucro esterno delle mandorle, fase che prende il nome di “smallatura”.
In seguito si passa all’essiccazione, per ridurre l’umidità presente nei frutti. Se ben fatto, questo step permette una conservazione dei semi per anni.
Arrivati a questo punto le mandorle possono essere commercializzate con il guscio, oppure passano attraverso ulteriori passaggi: la sgusciatura e la pelatura.
Tutti gli utilizzi delle mandorle siciliane
Mangiate da sole durante uno snack, o utilizzate per accompagnare una ricetta, le mandorle possono arricchire piatti dolci e salati. Il sapore inconfondibile dona note profumate durante le preparazioni. Per questo la mandorla è un ingrediente molto usato nella cucina italiana, anche solo come topping aggiunto alla fine.
Inoltre, dalle mandorle si possono ottenere alcuni derivati, tra cui il latte di mandorla, l’olio, la farina e lo sciroppo di mandorla.
Dolci alle mandorle
L’utilizzo delle mandorle per la preparazione di dolci è molto vasto, e la Sicilia è una grande promotrice di questo ingrediente nella pasticceria. Il Marzapane o Pasta Reale è il principe tra dolci di mandorla. Si prepara con farina di mandorle o con mandorle non tostate e frullate.
Un utilizzo molto diffuso della mandorla è nella preparazione di torroni e croccanti nei quali il gusto del frutto viene esaltato dal miele.
Il Biancomangiare è una preparazione tipica di due regioni italiane molto lontane tra loro: La Sicilia e la Valle d’Aosta. Deve il suo nome al fatto che nella composizione prevalgono ingredienti di colore bianco, come il latte o polvere di mandorle. In Sicilia il Biancomangiare è un piatto preparato con mandorle tritate, zucchero, amido, buccia di limone, cannella.
La Pasta di mandorle è uno dei dolci tipici siciliani, conosciuta anche come pasta reale o pasta Martorana. Una pasta tanto semplice quanto buona, nata in Sicilia dove è divenuta la base di molti dei dolci più famosi.
Mandorle sgusciate siciliane
Guida all’acquisto delle mandorle
Possibilmente le mandorle andrebbero acquistate in confezioni sigillate e noi dell’azienda Domenico Palumbo offriamo una scelta molto vasta sul nostro sito. In vendita troverai varie tipologie di mandorle, che si distinguono per lavorazione o provenienza, ma con un unico comun denominatore: l’inconfondibile qualità.
Da noi è possibile acquistare le migliori mandorle della Sicilia, esclusivamente biologiche, di ogni tipologia: dalle mandorle pelate siciliane a quelle sgusciate. È possibile acquistare questi frutti con il guscio, se preferite un prodotto ancora grezzo ma di altissima qualità.
L’azienda di Domenico Palumbo promuove prodotti del nostro territorio, coltivati seguendo le tecniche della filiera corta, per dar voce ad una tradizione centenaria legata ai territori dell’Isola. In vendita, però, troverai anche mandorle spagnole, sia pelate che sgusciate.
Prodotti
Esistono diversi prodotti a base di mandorle siciliane, tra cui le mandorle siciliane tostate, pelate o in guscio, e anche la farina di mandorle o il latte di mandorle. Questi prodotti sono perfetti per essere utilizzati in cucina per la preparazione di dolci e altre ricette, o semplicemente per essere consumati come snack.
-
Mandorle sgusciate siciliane
€6.00 – €11.00 IVA Inclusa Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Mandorle in guscio siciliane
€2.00 – €3.00 IVA Inclusa Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Decori per l’agnello pasquale
€3.00 IVA Inclusa Aggiungi al carrello -
Forma in gesso per l’agnello pasquale
€7.00 – €18.00 IVA Inclusa Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Panettone alle mandorle siciliane
€19.90 IVA Inclusa Leggi tutto