La frutta secca è da tempo riconosciuta come un componente fondamentale di una dieta equilibrata e salutare.
Questo gruppo alimentare, che comprende noci, mandorle, pistacchi, nocciole e molti altri semi oleosi, non è solo gustoso, ma offre anche tanti benefici per la salute.
È un vero e proprio concentrato di nutrienti essenziali, tra cui proteine, fibre, vitamine, minerali e grassi sani, che contribuiscono a mantenere il nostro organismo in equilibrio e a prevenire numerose malattie.
Molte persone credono che mangiarla faccia ingrassare, ma in realtà, consumandola nelle quantità corrette, è un vero toccasana per il nostro organismo.
Perché la frutta secca fa bene?
Uno dei motivi principali per cui la frutta secca è così benefica risiede nel suo elevato contenuto di grassi insaturi (omega 3 e omega 6), i cosiddetti “grassi buoni”, che aiutano a ridurre il colesterolo LDL, il principale responsabile delle malattie cardiovascolari.
La presenza di antiossidanti come la vitamina E ed il selenio, aiuta a combattere lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, riducendo così il rischio di patologie croniche.
Inoltre, l’alto contenuto di fibre presente nella frutta secca favoriscono la regolarità intestinale e aumentano il senso di sazietà, utile soprattutto per chi deve gestire il peso. Questo sfata anche un falso mito: la frutta secca non fa ingrassare.
I minerali come magnesio, potassio e calcio, invece, sono fondamentali per la salute di ossa e muscoli, e supportano tante altre funzioni vitali del corpo. Nella frutta secca sono presenti anche tanti altri minerali: rame, manganese, fosforo, ferro e zinco.
Chi segue una dieta vegetariana dovrebbe consumarne in generose quantità, perché la frutta secca integra il ferro che solitamente si assume con la carne. Inoltre, sono fonte di vitamine del gruppo A, B e K.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo sulle proprietà della frutta secca.
Quale mangiare?
Il consumo quotidiano di frutta secca dovrebbe essere, in base alle indicazioni dei nutrizionisti, di circa 15-30 grammi al giorno. Quantità ideale soprattutto per chi segue una dieta dimagrante, grazie alle sue proprietà sazianti.
Ma quale scegliere? Senza dubbio prodotti di alta qualità per garantirne la freschezza e godere al massimo di tutti i benefici per la salute.
La frutta secca di origine siciliana è particolarmente raccomandata per la sua eccellenza. La Sicilia, con il suo clima favorevole e le pratiche agricole tradizionali, produce una varietà di frutta secca di prima scelta, come mandorle, pistacchi e nocciole. Questi prodotti sono rinomati per il loro sapore intenso e la loro ricchezza nutrizionale.
Le mandorle siciliane, ad esempio, sono ricche di vitamina E ed antiossidanti, mentre i pistacchi siciliani sono molto apprezzati per il loro alto contenuto di grassi monoinsaturi e proteine di alta qualità.
Scegliere la frutta secca siciliana vuol dire assicurarsi di consumare un prodotto che rispetta elevati standard qualitativi e di autenticità.
Stabilito che è proprio la qualità del prodotto a fare la differenza, vediamo quale tipo di frutta secca consumare.
La scelta dipende molto dal tipo di bisogno, ad esempio:
- Nelle mandorle c’è un’ottima quantità di magnesio e vitamina E, nonché un buon profilo lipidico.
- Nelle noci troviamo gli omega – 3 che aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo.
- Negli anacardi è presente la niacina, ottima per il cervello e per la circolazione sanguigna.
- I pistacchi sono particolarmente indicati per trattare il diabete di tipo 2, le malattie cardiache e la tensione addominale dovuta dai gas intestinali.
- Nelle nocciole ci sono i fitosteroli e tanta vitamina E, che offrono proprietà antiossidanti e supportano la salute cardiovascolare.
Come usare la frutta secca in cucina
La frutta secca è molto versatile in cucina e può arricchire tanti piatti, sia dolci che salati. Può essere aggiunta ad insalate per dare un tocco croccante e nutriente, oppure, trasformata in farina per preparare pane e prodotti da forno.
Ad esempio, la farina di mandorle è molto utilizzata per fare i dolci, mentre la farina di pistacchio per impanare carne e pesce
Mandorle, noci e nocciole sono perfette come topping per yogurt e cereali, mentre nei piatti salati, come risotti e paste, i pistacchi e i pinoli aggiungono sapore al piatto.
Viene anche consumata come snack a metà mattina o pomeriggio, per una scelta sana e saziante.
All’interno del nostro shop online puoi trovare la migliore frutta secca siciliana.